Cromatografia a gas con rivelatore a emissione atomica (GC-AED)
AMBITI
APPLICAZIONI
La gascromatografia con rilevatore a emissione atomica o GC-AED è utilizzata per l'analisi di benzina, diesel, petrolio, sostanze inquinanti nel suolo, acqua ed effluenti e composti organici volatili (VOC) in acqua.
Per il trasporto del campione attraverso il GC, il rilevatore AED utilizza come gas carrier l'elio che contiene livelli estremamente bassi di impurità di acqua e ossigeno; se così non fosse, i risultati della gascromatografia sarebbero imprecisi. Il rilevatore AED utilizza un plasma di elio che, data la sensibilità del rilevatore, richiede elio a purezza estremamente elevata.
Per migliorare la sensibilità del rilevatore AED, talvolta viene utilizzato un gas reagente. L'elio viene utilizzato frequentemente anche nella tecnica GC-AED all'uscita della colonna per aumentare la velocità di flusso nel rilevatore. La taratura ordinaria dell'analizzatore mediante miscele di taratura è comune.
La nostra gamma di gas a purezza ultraelevata 4LABS e la tecnologia brevettata BIP® assicurano il gas ottimale in termini di GC-AED. La nostra offerta include anche regolatori di bombole di alta qualità, collettori, valvole e sistemi di spurgo che saranno d'aiuto per garantire un corretto funzionamento e l'accuratezza delle analisi.
I materiali e i gas consigliati per questa applicazione sono elencati di seguito. È necessario precisare che il nostro consiglio si basa su requisiti analitici comuni; è possibile che un'analisi a basse concentrazioni richieda un grado di purezza maggiore e che per un'analisi a concentrazioni più elevate serva un grado di purezza più basso.
Siamo a completa disposizione per fornire ulteriori consigli sul grado di purezza corretto per ogni esigenza!
GAS |
---|
Elio BIP® PLUS allo stato gassosoData la sensibilità del rilevatore AED, i produttori raccomandano una purezza minima di 6,0, rendendo l'elio BIP® PLUS allo stato gassoso il gas carrier ideale per aiutarvi a ottenere analisi accurate. DOWNLOAD Elio.pdf Elio SDS.pdf |
Miscele di processoLa miscela di gas 4LABS composta dal 10% di CH4 in N2 rappresenta il gas reagente ideale per aumentare la sensibilità del rilevatore AED. |
Ossigeno 5.0L'ossigeno 5.0 grazie ai ridotti livelli di impurità, rappresenta il gas reagente ideale per aumentare la sensibilità del rilevatore AED. DOWNLOAD Ossigeno.pdf Ossigeno SDS.pdf |
TECNOLOGIE |
---|
Rampe di distribuzioneEssenziali per assicurare una fornitura continua o in serie. La nostra gamma di rampe di distribuzione di alta qualità consente di collegare fino a sei bombole, può garantire conversioni manuali o semiautomatiche ed è disponibile in acciaio inossidabile o in ottone. |
ManometriI nostri manometri di alta qualità sono disponibili in ottone, acciaio inossidabile o Monel® per un'ampia gamma di range di pressione. |
Riduttori di pressioneFondamentali per ridurre la pressione del gas in erogazione dalla bombola, i nostri riduttori di pressione di alta qualità sono disponibili a singolo e doppio stadio e sono realizzati con una grande varietà di materiali quali ottone, acciaio inossidabile e Monel®. |
Riduttori di lineaIndispensabili per ridurre la pressione del gas in una tubazione, i riduttori di linea della nostra gamma sono disponibili sia in ottone sia in acciaio inossidabile, con varie velocità di flusso e pressioni di uscita. |
Regolatori di spurgoEssenziali per l'eliminazione delle impurità e per evitare l'esposizione dell'operatore al gas durante la sostituzione delle bombole, i nostri sistemi con valvola di spurgo a croce, a T e di autospurgo sono disponibili in vari materiali per la distribuzione sicura di gas puri, tossici, corrosivi e infiammabili. |
ValvoleLa nostra gamma di valvole di ritegno e di sfiato di alta qualità è disponibile in acciaio inossidabile o in ottone e in varie dimensioni per il collegamento delle bombole all'attrezzatura. |