Search
menu
SAPIO INDUSTRIASAPIO INDUSTRIA
  • Società
  • Gas, Servizi e Tecnologie
    • Catalogo Gas
    • Modalità di fornitura
    • Servizi e soluzioni
    • Impianti ed engineering
  • Settori industriali
  • Sostenibilità
  • Contattaci
    • Contatti e informazioni
    • Sapio Community
  • Home
  • Careers
  • Schede Prodotto e di Sicurezza
  • Area utenti
  • My Portal Sapio
  • IT

Sostenibilità

“Il cambiamento climatico ci sta dando un importante messaggio.
Ci sta insegnando il rispetto dell’ambiente e delle sue regole. La sostenibilità è una spinta fondamentale per la ripartenza economica grazie alle opportunità che ci può dare l’idrogeno e che impatteranno in maniera significativa sul nostro futuro”
Alberto Dossi
Presidente di Gruppo Sapio

SOSTENIBILITÀ:
DNA AZIENDALE DAL 1922

dna aziendale

La sostenibilità fa parte del dna aziendale fin dalla fondazione di Sapio nel 1922. Lo sviluppo sostenibile, infatti, ovvero la capacità di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere i bisogni delle future generazioni, è al centro di ogni decisione aziendale, di ogni processo, di ogni comportamento individuale.

Il percorso verso la sostenibilità di Sapio e dell’intero Gruppo segue l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e si articola in tre aree di azione – CARE, PROTECT e DEVELOP – che integrano gli obiettivi dell’Agenda 2030 formando un piano d’azione strutturato per raggiungere ben 10 dei 17 Goals (SDGs- Sustainable Development Goals) previsti dall’ONU.

SOSTENIBILITÀ:
UNA FORMULA A DUE FATTORI

La sostenibilità per Sapio è un continuo scambio virtuoso tra impresa e ambiente esterno, tra azienda, persone, territorio e comunità. Per questo è una formula a due fattori.

01

È LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA AZIENDA SAPIO
che coinvolge l’intera organizzazione e tutti i lavoratori con l’obiettivo di rendere Sapio sostenibile in termini di rispetto delle risorse ambientali, sicurezza dei lavoratori, formazione e crescita professionale delle persone.

02

È LA SOSTENIBILITÀ DEI PROPRI CLIENTI
un’esigenza etica prima di tutto, un modo per essere compliant alle normative. Sapio è in grado di rispondere alle esigenze di sostenibilità dei propri clienti, facendo leva sulle soluzioni tecnologiche più performanti ed innovative.

SOSTENIBILITÀ:
DIVERSI SETTORI,
STESSI OBIETTIVI

Gli obiettivi di sostenibilità di Sapio coinvolgono trasversalmente i diversi settori in cui l’azienda opera: per ogni cliente, Sapio sviluppa soluzioni ad hoc che garantiscano efficienza e prestazioni e, allo stesso tempo, un sensibile miglioramento della sostenibilità di processo, produzione e gestione. Attraverso i gas e le tecnologie applicate, infatti, Sapio è in grado di:

  • Ottimizzare l’efficienza produttiva delle aziende clienti
  • Garantire la sicurezza
  • Ridurre sprechi, costi di produzione ed emissioni derivanti dai processi industriali.

In ogni settore in cui opera, Sapio garantisce personale professionalizzato ed eroga un’accurata formazione, sia ai propri collaboratori sia ai clienti, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza nell’uso sicuro dei gas e delle tecnologie fornite. Perché oltre a prodotti altamente tecnologici e di alta qualità, Sapio garantisce la massima sicurezza e affidabilità.

TECNOLOGIA: DEPURAZIONE DELLE ACQUE
Gas utilizzato: O2
Impianto: Oxy Dep
Vantaggi: La tecnologia impiega ossigeno puro per migliorare l’ossidazione biologica in vasca di depurazione, contribuendo a rendere più efficace il processo migliorando la qualità dell’acqua. ”

TECNOLOGIA: CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI IN ATMOSFERA PROTETTIVA
Gas utilizzato: linea Alipak
Impianto: Miscele di gas, miscelatori e impianti per il confezionamento alimentare.
Vantaggi: La tecnologia consente di aumentare la shelf life dei prodotti alimentari senza l’utilizzo di additivi chimici di sintesi.

TECNOLOGIA: RAFFREDDAMENTI, SURGELAZIONE, ABBATTIMENTO, CROSTATURA, GLASSATURA
Gas utilizzato : LIN/LCO2
Impianto: tunnel criogenici, armadi criogenici, asset criogenici
Vantaggi: La temperatura molto bassa dell’azoto permette di raffreddare, abbattere, glassare, etc. in tempi molto rapidi conservando tutte le qualità del prodotto, senza l’impiego di gas frigoriferi ad effetto serra.

TECNOLOGIA : PRESSURIZZAZIONE ACQUE PIATTE
Gas utilizzato: LIN
Impianto: LIN dispenser
Vantaggi: l’aggiunta di azoto liquido all’interno di bottiglie di plastica consente di mantenere il recipiente in pressione anche con spessori di parete molto piccoli riducendo quindi il quantitativo di plastica utilizzata.

TECNOLOGIA: OSSIDAZIONE FANGHI ATTIVI
Gas utilizzato: O3
Impianto: Generatore di ozono a O2
Vantaggi: l’ozonolisi dei fanghi ne riduce il volume abbattendo notevolmente i trasporti degli stessi con seguente diminuzione delle emissioni dovute al trasporto su gomma. Inoltre, l’ozono non lascia residui inquinanti nei fanghi che quindi non devono essere ritrattati.

TECNOLOGIA: INERTIZZAZIONI/BLANKETING
Gas utilizzato: N2
Impianto: Blanketing
Vantaggi: Si utilizza l’azoto per inertizzare gli ambienti riducendo il rischio di incendio o esplosione.

TECNOLOGIA: DISINFEZIONE CON O3
Gas utilizzato: O3
Impianto: generatore di ozono a O2
Vantaggi: L’ozono è un disinfettante molto efficace che, a differenza dei prodotti tradizionali, non è residuale e rilascia come molecola di scarto solo ossigeno non generando la produzione di sottoprodotti inquinanti.

TECNOLOGIA: OSSIDAZIONE FANGHI ATTIVI
Gas utilizzato: O3
Impianto: Generatore di ozono a O2
Vantaggi: La riduzione dei fanghi riduce notevolmente i trasporti degli stessi con seguente riduzioni delle emissioni.

TECNOLOGIA: ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI
Gas utilizzato: LIN, GAN, O2
Impianto: condensatori criogenici, torri a carboni attivi, postcombustori
Vantaggi: le tecnologie Sapio consentono di eliminare e recuperare i residui organici volatili prima che vadano in atmosfera.

TECNOLOGIA: TRATTAMENTO TERRENI CONTAMINATI
Gas utilizzato: H2 e N2
Impianto: SOILUTION / H2 REMEDIATION
Vantaggi: la tecnologia impiega idrogeno come agente riducente per eliminare dal terreno contaminato il CrVI CROMO ESAVALENTE e i composti clorurati.

TECNOLOGIA: DEPURAZIONE DELLE ACQUE
Gas utilizzato: CO2
Impianto: Neutra-carb
Vantaggi: la tecnologia impiega anidride carbonica gassosa come agente neutralizzante di acque con pH basico evitando l’impiego di acidi di sintesi che, oltre ad essere pericolosi nella manipolazione, lasciano residui inquinanti nelle acque trattate.

TECNOLOGIA: COMBUSTIONE AD OSSIGENO – TOTAL OXY FUEL, ARRICCHIMENTO, LANCING, BOOSTING CON O2, COMBUSTIONE ARRICCHITA CON IDROGENO, COMBUSTIONE MIX H2 CH4
Gas utilizzato: O2/ H2
Impianto: bruciatori Oxy-Fuel, lancing
Vantaggi: l’utilizzo di ossigeno e idrogeno in varie percentuali nella combustione può generare significative riduzioni delle emissioni quali CO2, CO, NOx.

TECNOLOGIA: OSSIDAZIONE FANGHI ATTIVI
Gas utilizzato: O2
Impianto: Oxy Dep
Vantaggi: la tecnologia impiega ossigeno opportunamente disciolto in vasca per promuovere le ossidazioni biologiche nei depuratori, migliorando la qualità dell’acqua.

TECNOLOGIA: TRATTAMENTO TERRENI CONTAMINATI
Gas utilizzato: H2 e N2
Impianto: SOILUTION / H2REMEDIATION
Vantaggi: la tecnologia impiega idrogeno come agente riducente per eliminare dal terreno contaminato il cromo esavalente e composti clorurati.

TECNOLOGIA: SALDATURA
Gas utilizzato: miscele saldatura
Impianto: Sicura, Integra
Vantaggi: le bombole Sicura® e Integra® contribuiscono ad aumentare la sicurezza nella manipolazione dei recipienti riducendo così i rischi collegati, oltre a ridurre il consumo di gas ed energia e minimizzando la formazione di fumi e ozono

TECNOLOGIA: MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE
Gas utilizzato: miscele
Impianto: condensatori criogenici, torri a carboni attivi, postcombustori
Vantaggi: le tecnologie consentono di eliminare e recuperare i residui organici volatili prima che vadano in atmosfera.

TECNOLOGIA: BIP®
Gas utilizzato: He, Ar, H2, N2
Impianto: purificatore integrato, valvola protettiva
Vantaggi: la tecnologia BIP® contenuta in ogni bombola filtra specificatamente le impurità dannose prima dell’erogazione del gas dalla bombola.

TECNOLOGIA: STAZIONI DI RIFORNIMENTO
Gas utilizzato: H2
Impianto: stazione di rifornimento
Vantaggi: La mobilità all’idrogeno prodotto da energie rinnovabili consente di eliminare le emissioni inquinanti quali CO2, CO, Nox.

 

TECNOLOGIA: BIO LNG
Gas utilizzato: CH4
Impianto: impianto di upgrading e liquefattore.
Vantaggi: il recupero e la valorizzazione del metano prodotto dalla digestione anaerobica di residui organici consentono di avere un carburante con impronta carbonica nulla.

 

TECNOLOGIA: STAZIONI DI RIFORNIMENTO
Gas utilizzato: N2
Impianto: stazione di rifornimento
Vantaggi: utile per il rifornimento di azoto dei serbatoi di container per il trasporto di prodotti surgelati o refrigerati. Il freddo viene generato ad azoto al posto di carburanti o refrigeranti inquinanti.

100 ANNI PER LA SOSTENIBILITÀ

1922

Fondazione di Sapio con il nome Società Anonima Produzione Idrogeno Ossigeno

1998

Sapio è la prima azienda italiana a testare l’idrogeno per la mobilità

2005

Sapio contribuisce alla nascita di H2IT, l’Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile

2015

Sapio ottiene presidenza Mobilità Idrogeno Italia

2018

Alberto Dossi viene eletto presidente di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustione.

2019

Sapio si impegna nel disinvestimento di refrigeranti inquinanti

2020

Sapio entra a far parte della European Clean Hydrogen Alliance

IL FUTURO DELL’INDUSTRIA
PARLA IDROGENO

Se oggi l’idrogeno rappresenta la via “green” per molteplici applicazioni e utilizzi industriali, cento anni fa ci volevano una lungimirante visione imprenditoriale e una grande spinta all’innovazione per investire in questo gas: nel 1998, infatti, Sapio è la prima azienda italiana a testare l’idrogeno per la mobilità.

In base al ciclo di produzione, l’idrogeno si distingue in tre categorie.

  1. È idrogeno verde se viene prodotto dall’acqua attraverso energia elettrica generata da fonti rinnovabili, oppure da biometano con produzione di CO2 non fossile.
  2. È idrogeno blu se deriva dal gas naturale e l’impianto recupera la CO2 (Carbon Capture) prodotta generando ossigeno senza emissioni nell’ambiente.
  3. È idrogeno grigio se deriva da gas naturale con emissione di CO2 fossile.

L’IDROGENO SECONDO SAPIO

Grazie all’esperienza acquisita, Sapio copre tutte le modalità di produzione e distribuzione dell’H2 fino alle applicazioni finali.

PRODUZIONE
Sapio produce idrogeno BLU blu e idrogeno grigio.

TECNOLOGIA
Sapio fornisce tecnologie per elettrolizzatori e ammoniaca per la produzione di idrogeno verde.

MOBILITÀ
Sapio progetta e installa stazioni di rifornimento ad idrogeno. Sapio e Ap insieme hanno realizzato più di 250 stazioni di rifornimento in oltre 20 stati.

ABBATTIMENTO EMISSIONI INDUSTRIALI

  • CCS – Carbon Capture and Storage
  • Sapio ed Air Products forniscono gas e tecnologie di combustione per ottenere migliori performance di produzione, minor consumo di combustibile e riduzione delle emissioni, in particolare CO2.
SAPIO INDUSTRIA

Contattaci

Via Silvio Pellico, 48
20900 Monza
T +39 039 83981 F +39 039 836068
gruppo@sapio.it
  • Politica di Gruppo – Decreto 231-01
  •  
  • La Società
  • Sostenibilità
  • Settori industriali
  •  
  • Gas, Servizi e Tecnologie
  • Catalogo Gas
  • Modalità di fornitura
  • Servizi e soluzioni
  • Impianti ed engineering
  • Homepage
  • Careers
  • Contatti
  • Schede Prodotto e di Sicurezza
  • News
  •  
  • Farmacovigilanza
  • Note Legali
  • Condizioni generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  •  

Seguici sui social

Possiamo aiutarti?

  • Richiedi una consulenza
    commerciale@sapio.it
  • Chiamaci al numero
    800 416 110
  • Trova il punto vendita
Help
Gestisci Consenso Cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per migliorare l'esperienza, misurare il traffico online e per finalità commerciali e di profilazione commerciale, come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso potrebbe non consentire di svolgere dette attività. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze, mediante clic sul tasto “Preferenze”. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Cliccando sul pulsante “Nega” o sulla “X” in alto a destra del presente banner, verranno serviti sul tuo terminale i soli cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}